Ciao a tutti oggi vi parlo di un’azienda che produce cosmesi in modo artigianale , lo ringrazio per avermi scelta per la collaborazione e prima di mostrarvi ciò che mi ha inviato , vi parlo di lei.
La cosmesi naturale: 1896!

I COSMETICI 1896 CONTENGONO …
• Estratti vegetali
• Erbe e piante officinali provenienti in maggioranza da coltivazioni biologiche
• Oli vegetali spremuti a freddo come si fa con l’olio d’oliva della migliore qualità
• Acque distillate di fiori e piante
• Erbe e piante officinali provenienti in maggioranza da coltivazioni biologiche
• Oli vegetali spremuti a freddo come si fa con l’olio d’oliva della migliore qualità
• Acque distillate di fiori e piante
Tutti questi componenti rendono il prodotto 1896 diverso dai normali cosmetici presenti sul mercato che utilizzano i principi attivi di sintesi chimica o estratti singolarmente. 1896 utilizza l'estratto totale, cioè il fito complesso, perché è dimostrato che la sua azione benefica è superiore a quella dei suoi costituenti chimici isolati Quello che colpisce dei cosmetici 1896 è l’originalità degli ingredienti. Accostamenti ricercati e inediti, frutto dell’accurata scelta delle giuste materie prime selezionate sulla base delle loro proprietà naturali.Tra gli ingredienti selezionati da 1896 per i suoi cosmetici, ecco allora fare capolino la stella alpina, l’opunzia, la lattuga di mare e ancora il lampone, il cipresso e il mandarino.
• Tensioattivi anionici. I famigerati SLES e SLS cioè saponi comunissimi ed economici, ma molto aggressivi ed irritanti per la pelle
• OGM
• Parabeni: una classe di composti organici utilizzati da oltre 50 anni come conservanti nell'industria cosmetica, farmaceutica e alimentare per le loro proprietà battericide e funghicide. Il basso costo, l'efficacia e l'impiego decennale, sono tutti fattori che spiegano perché l'uso dei parabeni sia così comune, ma il dibattito sulla loro sicurezza è vivo e conflittuale
• Grassi animali
• Coloranti sintetici
• OGM
• Parabeni: una classe di composti organici utilizzati da oltre 50 anni come conservanti nell'industria cosmetica, farmaceutica e alimentare per le loro proprietà battericide e funghicide. Il basso costo, l'efficacia e l'impiego decennale, sono tutti fattori che spiegano perché l'uso dei parabeni sia così comune, ma il dibattito sulla loro sicurezza è vivo e conflittuale
• Grassi animali
• Coloranti sintetici
Non sono sperimentati sugli animali
Nessun commento:
Posta un commento